Montagne Olimpiche - pinerolo blues

Vai ai contenuti

IN MISSIONE PER CONTO DEI TURISTI STRANIERI
 
Per alcuni anni ho collaborato con le meravigliose guide turistiche Rough Guides. È stata un’esperienza stupenda e gratificante, mi sono impegnata molto per far conoscere la mia regione e le sue montagne, oggi dette Montagne olimpiche, ai viaggiatori stranieri. Questo è un piccolo estratto, senza la parte di indicazioni pratiche, che ho omesso.



West of Turin: The Susa and Chisone valleys

The main route to France from Turin runs through the Susa Valley, passing the region's main ski resorts. The one real sight, the Sacra di San Michele, a forbidding fortified abbey anchored atop a rocky hill, is an easy day-trip from Turin. Susa itself, reached by a branch of the rail line, was once a Roman town and is now a provincial town, a pleasant stopover.
Sacra di San Michele
Closest town to the Sacra di San Michele is AVIGLIANA, half an hour by train from Turin and connected with the abbey by bus. Then, if you don't mind walking, you can push on to the next stop on the train route, SANT'AMBROGIO, a small village at the foot of San Michele's hill, from where it's a steep 60- to 90-minute hike to the abbey.
The walk is worth it, both for the views and for the opportunity it affords to soak up the atmosphere that surrounds the glowering abbey, reached by a long flight of stairs hewn into the rock – the Scalone dei Morti (“Stairs of the Dead”). Corpses used to be laid out here for local peasants to come and pay their respects. The abbey buildings has a Romanesque entrance arch carved with signs of the zodiac and the abbey church has a Gothic-Romanesque style.
Susa
A further 25km down the valley, SUSA is a possible stopover if it's late.While most of Italy was under the Romans, Susa and western Piemonte remained in the hands of the Gauls. The best known of its Gaulish leaders, Cottius, was much admired by the Romans, with whom he reached a peaceful arrangement, and there are a handful of Gaulish/Roman remains scattered around the town centre, notably in Piazza San Giusto, where there's a redoubtable defensive gate. The adjacent Romanesque Cattedrale has a fine campanile, but its most interesting features are the external frescoes – a Crucifixion and an Entry into Jerusalem. Just above the piazza, Cottius erected the Arco di Augusto in honour of the Roman emperor, its top decorated with a processional frieze and giving views down into a small park laid out around the remains of some Roman Baths. For a complete round-up of the town's ancient origins, look in on the museum housed in the crumbling medieval castle above the town.
From Susa you can make an excursion to the abbey of Novalesa, 10km away at the foot of Rocciamelone in the Cenischia Valley, close by the French border. The church here is a relatively recent, eighteenth-century structure, but part of the cloister and walls date back to the eighth century, while the four chapels, one of which is decorated with frescoes, was built in the tenth century.
In the opposite direction, southeast, at the end of the Chisone Valley, PINEROLO is worth a stop. It's a small town with a medieval centre that was for centuries the seat of the Acaia princedom, precursors of the House of Savoy. You can walk around the frescoed courtyard of their palace, halfway up the hill, where you'll also find the church of San Maurizio, burial place of the Acaia princes, decorated with fifteenth-century frescoes. In the town centre, there's a Gothic Duomo and the huge covered Cavallerizza Caprilli or parade ground for horses. The Museo della Cavalleria  is one of only two such museums in Italy and gives a good sense of the town's glory days, with displays relating to the prestigious former cavalry school of Pinerolo. There are lots of objects – uniforms, arms and spurs, trophies and documents, even a stuffed horse – pertaining to the brilliance of the horsemen and their steeds, as well as displays of bridles, horse-shoes, tools and the like, and a section devoted to the tanks and jeeps that have come to replace horses in the military.

Skiing: the Piemontese resorts
Close to the French border are Piemonte's principal purpose-built ski resorts – well used by British tour operators and really far cheaper if you take a package. The snow is sometimes unreliable, although Sestriere has lately protected itself against the weather by installing Europe's largest artificial snow-machine.
Of the main three resorts,  BARDONECCHIA is a weekenders' haunt, a modern resort with small chalet-style hotels. SAUZE D'OULX, a little way south, is known as the Benidorm of the Alps and attracts hordes of youngsters who treat skiing as a hangover cure. SESTRIERE was the resort of the Fiat baron, Agnelli, though it's now very overdeveloped. Agnelli conceived of an aristocratic mountain retreat, favoured by the young and beautiful, though he was not unaware of the fast-growing tourist industry. Nowadays, the reality is a bland resort that dribbles over a bleak mountain, dominated by two cylindrical towers, both now owned by Club Med.

Saluzzo and the western valleys
A flourishing medieval town, and later the seat of one of Piemonte's few Renaissance courts, SALUZZO, 57km south of Turin, retains much of its period appeal. Flaking ochre-washed terraces and Renaissance houses with painted trompe l'oeil landscapes line stepped cobbled streets climbing up to a castle, now a prison. A pleasant place to stay and wander, the town has the added attraction of bus services which make it a convenient base for excursions into the Po, Varaita and Maira valleys, which cut through the foothills of the Monviso mountain towards France.
There are a few things around town worth seeing. Just below the castle, the Gothic church of San Giovanni has a number of thirteenth- and fourteenth-century frescoes and the tomb of the leading light of Renaissance Saluzzo, Marchese Ludovico II, anachronistically depicted like a medieval knight beneath a fancily carved canopy. Close by, the Gothic Casa Cavassa is a fifteenth-century palace with an arcaded courtyard that doubled as home for one of Ludovico's ministers and now houses the town's Museo Civico. Inside are period furniture and paintings, including the gorgeously gilded Madonna della Misericordia, with the Madonna sheltering Ludovico, his wife and the population of Saluzzo in the folds of her cloak.
Just to the south of Saluzzo, a five-minute bus ride from outside the train station, there's the Castello di Manta – a medieval fortress that was transformed into a refined residence by the Saluzzo marquises in the fifteenth century. Though from the outside it's as plain and austere as Saluzzo's castle, it's worth visiting for the late-Gothic frescoes in the Baronial Hall. One of these illustrates the myth of the fountain of youth, elderly people processing towards the magical waters while others impatiently rip off their clothes to plunge in. The other, the Nine Heroes and Nine Heroines, depicts idealized chivalrous courtiers and exquisite damsels, with china-pale faces and elaborate costumes, standing beneath stylized trees with coats of arms hanging from the branches.

    
Quando negli anni fra il 2007 e il 2017 ho soggiornato in alcuni hotel della Val Chisone nel mese di luglio, ho potuto farmi un’idea ‘sul campo’ di quale fosse l’accoglienza degli ospiti, soprattutto stranieri.
 
La prima località da me scelta è stata Fenestrelle. Ero all’hotel Dragoni Rossi, avevo una stanza esposta a nord-ovest senza balcone. Le stanze più belle, con il terrazzino, affacciate sulla via principale, non appartenevano all’hotel. Chi, come me, era a pensione, mangiava in una stanza separata dal ristorante, piuttosto squallida. Gli ospiti erano tutti anziani e non rappresentavano una compagnia molto allegra. Io cercavo di mangiare in fretta per andarmene via il più presto possibile.
 
Il cuoco, nonché titolare, ci serviva con indosso una canottiera,  da cui spuntavano folti ciuffi di peli sul petto e sotto le ascelle. Con le donne faceva battute grossolane, che avrei volentieri a meno di ascoltare. Malgrado tutto, però, ci sono tornata anche l’anno successivo. A convincermi era la presenza di un dehors dove potevo lavorare senza essere disturbata, la possibilità di fare delle splendide escursioni nei dintorni e la mostra del libro organizzata al Forte.
 
Il terzo anno in cui sono andata la gestione era cambiata. L’hotel e il ristorante erano stati rilevati dalla signora che prima lavorava in cucina e dalla sua famiglia. Mi trovavo molto bene con lei, era una grande lavoratrice e una brava cuoca, con un bel carattere. Mi trovavo meno bene con sua figlia, sempre stizzita ed irosa con gli ospiti, e ancora meno con suo marito, del tutto inadatto al  tipo di impegno richiesto. È stato ben presto chiaro che era stato un errore per loro il rilevare l’esercizio.
 
La figlia svolgeva malvolentieri il lavoro di pulizia e di riordino delle stanze e quello di  collaborazione nel ristorante. Faceva delle cose molto inappropriate, come quella di servire ai tavoli tenendo in braccio la figlia di sei mesi o quella di cambiarle il pannolino pochi minuti prima dell’ora di cena su un tavolo posto nella stanza dove mangiavamo, su cui erano allineate le bottiglie dell’olio e del vino. Il giorno in cui le ho fatto presente che il televisore nella mia stanza non funzionava, si è messa a sbuffare, come se le stessi dando chissà quale scocciatura inopportuna…   
 
Il quarto anno ci era stato concesso, bontà loro, di mangiare nella sala ristorante, seduti ai tavolini posti lungo uno dei muri laterali. La cosa antipatica era che i nostri piatti erano diversi da quelli preparati per i clienti del ristorante. Questa differenza si palesava ancora di più nel fine settimana, quando il menù appetitoso scritto sulla lavagna all’ingresso, era completamente diverso dal nostro, più economico e scarso. Malgrado tutto, però, ci sono tornata anche l’anno successivo, soprattutto per mancanza di alternative…
 
Di tanto in tanto mi immaginavo nei panni di un turista inglese o tedesco, uno di quelli per cui avevo scritto la mia guida, con i consigli di hotel e ristoranti nella valle. Cercavo di intuire quale sarebbe stata la loro reazione se si fossero trovato a condividere una delle situazioni descritte sopra…
 
Quando ho deciso di cambiare località, sono andata a Balma di Roure, all’Hotel Lion. Mi ci sono trovata malissimo, tanto che, anziché stare un mese, sono venuta via dopo una decina di giorni. Ho vomitato la prima cena che vi ho mangiato, ma, decisa a sfidare il pericolo, sono rimasta. Cercavo di mangiare piatti molto semplici, principalmente insalate, formaggio fresco e frutta. Era comunque dura. I titolari si rifornivano al supermercato Continente di Torino e noi ci trovavamo a mangiare delle albicocche completamente verdi e delle pesche talmente dure da essere più adatte al gioco delle bocce che ad un uso alimentare.
 
Una scorrettezza molto grave, che avrebbe fatto reagire in malo modo un turista straniero, era stata quella di ritrovarmi a pagare una cifra diversa da quella che mi era stata detta quando ero andata di persona a vedere le stanze, a prenotare e a versare la caparra.
 
Quando ho iniziato il soggiorno nel mese di luglio, la sensazione di essere all’ospizio era ancora più accentuata che nell’hotel di Fenestrelle. Uno dei pensionanti, totalmente svampito, un giorno mi ha chiesto se ero la madre di uno dei due titolari. Sua madre, che era anche in hotel, aveva 85 anni, viveva attaccata alla bombola di ossigeno e dunque non c’erano possibilità di equivoci. Un’altra anziana, che mi vedeva sempre con i miei strumenti di lavoro – libri, notes e portatile – si doveva essere fatta l’idea che il mio fosse un ameno passatempo, un modo divertente di impiegare le giornate. Una sera in cui avevo rifiutato un invito ad uscire con delle persone che conoscevo e che erano in vacanza nella loro casa non lontana - sapevo che sarebbero rientrate molto tardi e la mia routine di lavoro prevedeva che mi alzassi indefettibilmente alle 6 di mattina – lei, che aveva ascoltato il mio rifiuto, è arrivata a dirmi: “Ma perché non va? Tanto domani deve solo scrivere!”. Come per dire che non avevo bisogno di grandi energie per svolgere un’attività che non richiedeva alcuno sforzo.
 
L’anno successivo, per il mio mese in montagna, ho scelto Sestrière. Vi ero sempre stata solo nei mesi invernali per sciare e volevo vedere come fosse d’estate. Nella guida per turisti stranieri avevo scritto che questa località era ormai un po’ troppo invasa dal cemento…….
 
In primavera, ho cominciato a scorrere su Internet la lista degli hotel. L’hotel Shackleton ha attirato la mia attenzione, per via del nome. Essendo autrice e traduttrice nel campo della narrativa di viaggio, un hotel con il nome del grande esploratore britannico non poteva non interessarmi. Ho quindi telefonato per sapere i prezzi e per conoscere le condizioni di un soggiorno nel mese di luglio. La receptionist che mi ha risposto era decisamente molto ciarliera. Mi ha raccontato vita morte e miracoli del titolare, pur non avendo io domandato niente in proposito e si è impegnata a farmi avere al più presto le informazioni che le avevo chiesto. Ho atteso una settimana, poi due, poi tre… Non sono mai stata richiamata, perciò mi sono rivolta altrove.
 
Alcuni conoscenti mi avevano parlato del Residence Alouette, posto in una vecchia borgata fatta di casette di pietra ristrutturate, distante circa un chilometro dal centro di Sestrière. A maggio sono andata a vedere, mi è piaciuto e ho prenotato uno dei piccoli alloggi.
 
Il primo luglio, con sulle spalle il mio fedele zaino, sono entrata in quella che sarebbe stata la mia casetta per un mese. La prima cosa a colpirmi, la mattina dopo, è stata la nebbia. Una nebbia fittissima, quale neanche in Val Padana nel mese di novembre. Ed occorrevano diverse ore prima che si alzasse. Dalla mia finestrella guardavo in direzione delle torri, senza riuscire a vederle. Uscivo per fare un po’ di spesa al negozio vicino e per strada non c’era anima viva. Fra di me pensavo: se continuerà così per tutto il mese di luglio, sarà davvero triste.
 
Il quarto giorno sono andata a far la spesa al supermercato che si affaccia sulla piazza. Rispetto ad altre località della valle, i prezzi avevano un ricarico davvero esagerato, era tutto carissimo. Stessa cosa al mercato. E nella solitudine del mio alloggetto accadevano cose che mi rendevano ancora più triste. Un giorno, avendo bisogno di un apribottiglie, ho aperto tutti i cassetti e tutti i pensili della cucina nella speranza di trovarne uno. Alla fine mi sono arresa ed ho telefonato alla padrona di casa, che mi ha dato indicazioni sul luogo in cui avrebbe potuto trovarsi.
Ma tutto sommato, in questo residence mi sono trovata bene. Le mie giornate scorrevano uguali, la mattina lavoravo al computer, il pomeriggio uscivo a camminare per un paio d’ore. Non raccomanderei tuttavia un lungo soggiorno in questo luogo a chi teme la solitudine, a meno di venirci in gruppo. Io sono abituata a stare da sola, il mio lavoro lo richiede, ma per chi è avvezzo a stare sempre in compagnia, un mese qui può essere lungo. Mi sono resa conto di questo quando ho visto la faccia stupita della proprietaria della struttura quando le avevo detto che avrei voluto fermarmi un mese. Era un soggiorno molto più lungo di quello normalmente chiesto dai turisti in visita, che non andava mai oltre un week end. Io ho pagato 1500 euro per l’affitto mensile, a cui va aggiunta la spesa per l’acquisto del cibo, molto caro, e qualche sosta al bar per un tè, altrettanto cara. Cari stranieri, qualunque sia la durata del vostro soggiorno, tenete quindi presente questo.
 
Ho approfittato della mia permanenza a Sestrière per recarmi di persona all’hotel Shackleton, a parlare con il titolare, Davide Coda. Gli ho detto della mia telefonata di due mesi prima, rimasta senza risposta. “Che strano! – mi ha detto – non succede mai!”. Vuol dire che sono stata proprio sfortunata…
 
Gli ho chiesto di vedere una stanza singola. Me l’ha fatta vedere, era una stanzetta piccola che costava 89 euro a notte. Moltiplicando per 30 notti veniva un importo spropositato, assolutamente da non prendere in considerazione.Inoltre, da quello che avevo letto su Internet mi era parso che, oltre alla stanza, fosse compreso l’uso di alcune strutture, ma non era così. Per quella spesa c’era la cameretta e basta.  
  
Ci sono tornata qualche giorno dopo a mangiare pranzo. Davide mi aveva talmente decantato lo chef che aveva portato lui da Milano che ero tentata di provare una delle sue specialità. Quando lo chef è venuto a salutarmi, mi è sembrato una figura familiare, anche se al momento non rammentavo dove lo avessi visto. Poi, all’improvviso, mi è balenato il ricordo: era il cuoco del ristorante Le Vigne della mia città. Niente chef di Milano, dunque, non quella volta almeno.
 
Visto che lo chef era nostrano, gli ho chiesto se avevano in menù delle specialità locali. Mi ha consigliato un piatto tipico della vallata, le caillettes, che sono delle palline fatte con patate o con mollica di pane, impastate insieme.
 
Le avevo già assaggiate in altre località della valle, mi erano piaciute ed ho deciso di provarle anche lì. Devo dire che erano molto diverse da quelle mangiate in precedenza. Affondate nel burro e ricoperte da uno spesso strato di formaggio grigliato, era difficile percepirne il sapore originario.  
  
Di lì a pochi giorni, a Sestrière era prevista una gara di orienteering. Il voluminoso Manuale di sopravvivenza per esploratori che avevo tradotto, contiene un lungo capitolo dedicato a questa disciplina sportiva. Ho pensato di di regalargliene una copia, rilegata, da mettere a disposizione dei partecipanti all’orienteering. “No! - mi ha risposto – se lo facessi lo ruberebbero subito!”. Così lo ha infilato su un ripiano di fianco alla reception, in mezzo ai dépliant per turisti e al materiale pubblicitario. Sono sicura che, se non lo ha buttato via nel frattempo, è ancora lì a prendere polvere. Quando ci penso, mi vengono dei tali sensi di colpa! Come ho fatto a donare questo libro, che a me costava 52 euro perché lo avevo fatto rilegare e che mi aveva richiesto un anno di duro lavoro, a chi non era minimamente interessato ad averlo! Ho sprecato un’opera che avrebbe potuto avere un impiego molto migliore, ad esempio in una biblioteca.
 
Dopo aver terminato di mangiare le caillettes, mi sono alzata dal tavolo per ammirare il panorama dalle grandi finestre. Seduti al tavolo vicino, c’erano i due figli dei titolari, un maschio e una femmina, in età da scuola primaria. Un minuto prima i due stavano litigando fra di loro. Vedendoli più tranquilli, ho chiesto loro con un sorriso: “Avete fatto pace?”. Non l’avessi mai detto! Mi hanno aggredita con il linguaggio violento dei videogiochi: “Mordila! Uccidila! Investila con l’auto!” Ero allibita. L’esperienza di una vita in qualità di insegnante mi ha sempre reso facile il rapportarmi con i bambini e non mi era mai successo nulla di simile. Un cameriere che era lì vicino ha commentato: “ Eh, purtroppo i bambini di oggi non hanno più l’educazione di quelli di una volta!”. Ma come! Se la receptionist che mi aveva tenuta mezz’ora al telefono mi aveva decantato gli enormi vantaggi per i bambini di lasciare Milano e venire a vivere in un ambiente protetto e sicuro, lontano da quello più dannoso della grande città. Ma purtroppo, i videogiochi violenti ci sono a Milano come a Sestrière.   
 
C’è stato anche un altro piccolo episodio sgradevole. Mentre ero in attesa che le caillettes fossero pronte, Lady Coda, che stava lavando bicchieri al bancone del bar, mi ha chiesto: “Lei è una rappresentante?”. Sul momento non ho capito cosa intendesse dire e a tutt’oggi non lo so. Le ho risposto che ero scrittrice e traduttrice.
Non ho dato peso alla cosa, ma se al mio posto ci fosse stata una turista inglese o francese, questa avrebbe considerato molto maleducato il vedersi attribuire a priori un mestiere a caso, anziché informarsi direttamente sulla professione di chi si ha davanti.
Sono andata solo due volte al ristorante. La prima in compagnia di colleghi che erano venuti a trovarmi e a cui ho offerto pranzo e ci siamo trovati molto bene, cucina semplice ma buona.
 
La seconda volta sono andata al ristorante Chisonetto, raggiunto con una lunga camminata ed una arrampicata finale su per la ripida salita. Ho chiesto se avessero la polenta e mi hanno detto di sì. Servita in un tegamino, era assolutamente disgustosa. Sicuramente con l’intento di renderla più saporita, ci avevano messo dentro dei pezzi di lardo o di altro grasso che era rancido e la rendeva nauseante. Ho provato a mangiarne qualche boccone, di quelli meno a contatto con il grasso putrido, ma era impossibile mandarli giù. L’ho fatto presente ai proprietari, ma loro hanno replicato che il piatto non aveva nulla che non andasse. Così, ho pagato 15 euro e me ne sono andata.
 
Giunta finalmente a casa, mi sono preparata una limonata calda perché avevo i sintomi dell’indigestione. Una gran brutta esperienza.       
 
Torna ai contenuti